Prosegue nella settimana dal 24 al 30 giugno la programmazione del cinema sotto le stelle a cura dell’associazione Casa del Cinema di Trieste nell’arena all’aperto del Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini”, nel cuore verde del centro cittadino. “Il Giardino del Cinema” propone un cartellone all’insegna dei grandi successi dell’ultima stagione, cinema d’autore, classici restaurati, film per famiglie e animazione, titoli in versione originale, anteprime e inediti presentati sotto la sigla dei principali festival cinematografici del territorio. Grazie alla campagna “Cinema Revolution”, promossa dal Ministero della Cultura, per i film di nazionalità italiana ed europea i biglietti saranno in vendita al prezzo speciale di Euro 3,50.
Il calendario si apre lunedì 24 giugno con una serata a cura del Trieste Film Festival in collaborazione con DeutschZentrum Triest: in programma il lungometraggio “La sala professori – Das Lehrerzimmer” (Germania, 2024) di Ilker Çata in versione originale sottotitolata; proiettato in anteprima alla Berlinale e candidato Oscar come miglior film internazionale vede per protagonista una giovane e promettente insegnante al suo primo incarico in un istituto scolastico messo  in subbuglio da piccoli furti che scatenano una serie inarrestabile di reazioni a catena.
Il cartellone prosegue martedì 25 giugno con il recupero della serata organizzata da La Cappella Underground per la presentazione del progetto “I Passi della Memoria – Racconto per Immagini delle Pietre d’Inciampo”, a cui seguirà la proiezione del film “Jojo Rabbit” di Taika Waititi (con ingresso libero).
Nella serata di mercoledì 26 giugno in palinsesto “Challengers” (USA, 2024) dal visionario regista Luca Guadagnino, in versione originale sottotitolata. Il film ha per protagonista Zendaya nel ruolo di Tashi Duncan, ex prodigio del tennis diventata allenatrice; sposata con Art Donaldson, un fuoriclasse reduce da una serie di sconfitte (Mike Faist), la strategia di Tashi per il riscatto del marito prende una piega sorprendente quando quest’ultimo deve affrontare sul campo Patrick Zweig (Josh O’Connor), un tempo suo migliore amico ed ex fidanzato di Tashi.
Giovedì 27 giugno spazio alla musica con lo spettacolo a cura di Bonawentura – Teatro Miela “Note in caffè –  Domani è ancora estate” di e con Alessio Colautti, con la partecipazione straordinaria degli Attori dell’Associazione Pegaso, tra letture e canzoni a tema.
Venerdì 28 giugno l’associazione Maremetraggio presenta la serata di preapertura di ShorTS International Film Festival con il Premio Cinema dell’Anima 2024 a Simone Massi. 
Dal 28 giugno al 6 luglio il Giardino del Cinema ospiterà ogni sera le proiezioni della 25esima edizione di ShorTS International Film Festival con ingresso libero.
La rassegna “Il Giardino del Cinema” è organizzata dall’associazione Casa del Cinema di Trieste con il suo network di associazioni culturali e festival (Alpe Adria Cinema – Trieste Film FestivalAnno Uno – I Mille OcchiBonawentura – Teatro MielaLa Cappella Underground – Trieste Science+Fiction FestivalMaremetraggio – ShorTS International Film Festival), con la partecipazione del Comune di Trieste e il sostegno della Fondazione CRTrieste e della Fondazione Benefica Alberto e Kathleen Casali; si avvale inoltre della collaborazione di Coop. Alleanza 3.0 e della cooperativa sociale La Collina.
L’ingresso sarà sempre lato Via Giulia/Largo Tomizza con l’inizio delle proiezioni alle ore 21.00.
Il prezzo dei biglietti è di Euro 6,50 interi, Euro 4 ridotti. La Casa del Cinema aderisce alla campagna promozionale “Cinema Revolution” promossa dal Ministero della Cultura: dal 14 giugno al 14 settembre per i film di nazionalità italiana ed europea i biglietti saranno in vendita al prezzo speciale di Euro 3,50.
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn