Cinema sotto le stelle: un’estate di emozioni!
LA PROGRAMMAZIONE DI CASA DEL CINEMA AL GIARDINO PUBBLICO
Cinema d’autore, classici restaurati, film in versione originale, animazione e grandi successi dell’ultima stagione dall’8 giugno a settembre 

Cinema sotto le stelle: un’estate di emozioni! Sabato 8 giugno alle 21, la Casa del Cinema di Trieste riapre l’arena estiva del Giardino Pubblico agli appassionati di cinema, nel cuore verde del centro cittadino, dopo il grande successo della seconda stagione che ha registrato più di diecimila spettatori. 

Per il terzo anno consecutivo, l’associazione si occuperà della programmazione dell’arena estiva del Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini” di Trieste, che da giugno a settembre si trasformerà in un vero e proprio “Giardino del Cinema”. La storica arena, l’unico cinema all’aperto ancora attivo nel capoluogo giuliano e molto caro ai triestini, sarà nuovamente gestita dall’associazione Casa del Cinema di Trieste, vincitrice del bando triennale promosso dal Comune per gli anni 2022-2024.

La Casa del Cinema porta tutta la sua esperienza nel mondo delle associazioni culturali e dei festival in questa nuova stagione di cinema all’aperto (Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival, Anno Uno – I Mille Occhi, Bonawentura – Teatro Miela, La Cappella Underground – Trieste Science+Fiction Festival, Maremetraggio – ShorTS International Film Festival) e presenta un programma di oltre cinquanta serate nel corso dell’estate 2024, con proiezioni di grandi successi dell’ultima stagione, cinema d’autore, classici restaurati, film per famiglie, film di animazione, titoli in versione originale, anteprime e inediti presentati sotto la sigla dei principali festival cinematografici del territorio. 

La rassegna “Il Giardino del Cinema” è organizzata dall’associazione Casa del Cinema di Trieste, con la partecipazione del Comune di Trieste e il sostegno della Fondazione CRTrieste e di Coop Alleanza 3.0; si avvale inoltre della collaborazione della cooperativa sociale La Collina.

«Siamo lieti di annunciare il ritorno del cinema all’aperto al Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini” di Trieste. La Casa del Cinema vi invita a vivere un’estate indimenticabile con oltre 50 serate dedicate ai grandi successi cinematografici, al cinema d’autore, ai classici restaurati e ai film per famiglie. Vi accoglieremo in un’atmosfera unica sotto le stelle, per un’esperienza culturale e di intrattenimento di alta qualità. Anche quest’anno abbiamo lavorato per offrire al pubblico dei triestini e dei tanti turisti presenti in città un cartellone cinematografico di grande prestigio. Auguriamo a tutti gli appassionati una stagione ricca di emozioni e divertimento. Buona visione!» ha dichiarato Mariella Magistri, presidente della Casa del Cinema di Trieste.

Nel programma del “Giardino del Cinema” troveranno spazio anche due importanti appuntamenti del palinsesto della 21a edizione di “Trieste Estate”: la rassegna a ingresso libero #CINEMANORDEST organizzata sempre dalla Casa del Cinema di Trieste, e la 25a edizione dello ShorTS International Film Festival, la manifestazione cinematografica organizzata dall’Associazione Maremetraggio. Un contributo significativo al programma è dato anche dalle numerose collaborazioni e dalle serate extra dedicate a eventi musicali e teatrali con le organizzazioni di Bonawentura – Teatro Miela, Hangar Teatri e Orchestra Fiati Arcobaleno. Il programma cinematografico si avvale inoltre delle collaborazioni di Alliance Française di Trieste, Festival Approdi, British Film Club, Associazione De Banfield, DeutschZentrum Triest, DonK HM, Premio Sergio Amidei, Il Rossetti, Triskell Festival Itinerante.

L’ingresso sarà sempre lato Via Giulia/Largo Tomizza e l’inizio delle proiezioni alle ore 21.00.

Il prezzo dei biglietti sarà di Euro 6,50 interi, Euro 4 ridotti. La Casa del Cinema aderisce a “Cinema in Festa” con l’offerta del biglietto speciale a €3,50 per le prime serate fino al 13 giugno. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “CINEMA REVOLUTION”, la campagna sostenuta dal MiC – Ministero della Cultura con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano che dal 14 giugno per i film di nazionalità italiana ed europea proporrà i biglietti unici al prezzo speciale di Euro 3,50.

Il cartellone del “Giardino del Cinema” sarà suddiviso in programmi bisettimanali, che saranno annunciati nel corso dell’estate. La prima parte della rassegna cinematografica inizia sabato 8 giugno con l’edizione restaurata di ”Buena Vista Social Club” (1999), l’eccezionale docu-film di Wim Wenders dedicato a un gruppo di antiche glorie della musica tradizionale cubana (Compay Segundo, Ibrahim Ferrer e Omara Portuondo, fra gli altri), riuniti dal chitarrista Ry Cooder per realizzare un disco e una tournée. Si prosegue domenica 9 giugno con il film campione d’incassi dell’ultima stagione, lo straordinario esordio alla regia di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, originale dramedy in bianco e nero sul tema dei diritti delle donne e dell’amancipazione femminile ambientato nella Roma del Secondo Dopoguerra. 

Lunedì 10 giugno l’Alliance Française Trieste presenta il “Très Court International Film Festival”, con un concorso internazionale composto da un collage di 36 film di durata inferiore ai 4 minuti; martedì 11 giugno spazio al cinema di animazione con “Il ragazzo e l’airone”, il fantasy semi-autobiografico sul mistero della vita e la creazione, dalla mente del maestro Hayao Miyazaki;  mercoledì 12 giugno La Cappella Underground presenta il progetto “I Passi della Memoria – Racconto per Immagini delle Pietre d’Inciampo”, a cui seguirà la proiezione del film “Jojo Rabbit” di Taika Waititi (con ingresso libero); giovedì 13 giugno Hangar Teatri presenta il concerto del “Duo Bucolico” con Antonio Ramberti e Daniele Maggioli; venerdì 14 giugno in programma “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, commedia con protagonisti Antonio Albanese e Virginia Raffaele ambientata in una scuola elementare nel Parco Nazionale d’Abruzzo; sabato 15 giugno arriva sullo schermo del Giardino il pluripremiato “Anatomia di una caduta” di Justine Triet, Palma d’Oro al Festival di Cannes e Oscar per la Miglior sceneggiatura originale, un thriller psicologico che scava nei segreti di una famiglia e mette al centro un ritratto di donna provocatorio e fuori dagli schemi; domenica 16 giugno il palinsesto settimanale si conclude con “Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare per due giovani che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. 

La settimana successiva inizia all’insegna del cinema classico, con la proiezione lunedì 17 giugno di “Quarto Potere – Citizen Kane” (1941), capolavoro in bianco e nero di Orson Welles citato spesso dalla critica come “il miglior film della storia del cinema”, in versione originale sottotitolata nella nuova edizione restaurata; la serata di martedì 18 giugno sarà dedicata al cinema per famiglie con “Prendi il volo” di Benjamin Renner, prodotto dallo studio di animazione Illumination (“Minions”, “Cattivissimo Me”) e incentrato attorno a un gruppo di anatre in vacanza, in viaggio dal New England fino alla Jamaica tropicale; mercoledì 19 giugno in calendario un appuntamento dedicato alla rassegna “MOVIEUNITS”, Cineforum per il Centenario dell’Università degli Studi di Trieste, con il film “Ex Machina” di Alex Garland presentato dal  Prof. Paolo Gallina per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura (ingresso libero); giovedì 20 giugno il programma prosegue con “La Chimera” di Alice Rohrwacher,  viaggio avventuroso tra i vivi e i morti, tra i boschi e le città, tra feste e solitudini, per una sciagurata banda di tombaroli, ladri di corredi etruschi e di meraviglie archeologiche; nella serata di venerdì 21 giugno Il Gattile OdV associazione civile presenta “Food for Profit” di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi, documentario investigativo che mostra il filo che lega l’industria della carne, le lobby e il potere politico, in presenza della regista Giulia Innocenzi (premio Margherita d’Argento 2024); sabato 22 giugno arriva sul grande schermo del Giardino Pubblico “Napoleon” di Ridley Scott, spettacolare epopea sulle origini di Napoleone Bonaparte (Joaquin Phoenix) e sulla sua rapida e spietata ascesa a imperatore, attraverso il punto di vista della sua relazione con la moglie e unico vero amore Giuseppina (Vanessa Kirby); domenica 23 giugno Approdi Festival presenta il docu-film  “Enigma Rol” di Anselma Dell’Olio, in presenza dell’interprete Lorenzo Acquaviva, ritratto, indagine e antologia del carattere, della personalità e delle opere del controverso sensitivo torinese Gustavo Adolfo Rol.

Nel programma del “Giardino del Cinema” troveranno spazio anche due fondamentali appuntamenti del palinsesto della 21a edizione di “Trieste Estate”, rassegna estiva organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, con il sostegno di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau, con la direzione artistica di Gabriele Centis (per la parte musicale) e Lino Marrazzo (per il teatro di prosa). 

Da lunedì 8 a venerdì 12 luglio #CINEMANORDEST, rassegna promossa dal Comune di Trieste e dall’associazione Casa del Cinema di Trieste, presenta cinque titoli che rappresentano il meglio della produzione cinematografica girata, prodotta e ambientata tra i luoghi, le genti e le culture delle Tre Venezie. 

Da venerdì 28 giugno a sabato 6 luglio il Giardino del Cinema accoglierà la 25a edizione dello ShorTS International Film Festival, la manifestazione cinematografica organizzata dall’Associazione Maremetraggio, diretta da Maurizio di Rienzo, con le proiezioni serali dei corti della competitiva e amata sezione Maremetraggio.

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn